I piemontesi nativi (italiani d'origine) e i piemontesi naturalizzati, ovvero coloro che nati all’estero hanno ottenuto la cittadinanza italiana, hanno comportamenti “migratori” differenti. Sono soprattutto i piemontesi naturalizzati e i residenti con cittadinanza straniera ad alimentare i flussi degli…
L'articolo presenta un quadro aggiornato dell'evoluzione della struttura familiare in Piemonte in un confronto con l'Italia e le regioni del Nord. Ciò che emerge principalmente è l'aumento del numero totale di famiglie, la riduzione del numero medio…
La bassa fecondità che perdura da oramai quasi trent'anni ha ridotto il numero di potenziali genitori innescando una "trappola demografica": da meno madri non potranno che nascere meno figli (Qui video). Tuttavia, la bassa fecondità non è un…
Secondo gli ultimi dati disponibili, nel complesso il saldo migratorio interno piemontese della popolazione italiana presenta un valore positivo: +5430 iscritti netti nel 2019. Emergono interessanti quesiti: da quali regioni provengono e qual è il loro titolo di…
Contributi video dedicati alle caratteristiche e ragioni della bassa natalità in Piemonte. Ne parlano Gian Carlo Blangiardo (Presidente ISTAT), Letizia Mencarini (Università Bocconi), Maria Cristina Migliore (Ires Piemonte), Manuela Naldini (Università di Torino), Carla Nanni (Ires Piemonte) e Chiara Pronzato (Università di Torino).…