La bassa fecondità che perdura da oramai quasi trent'anni ha ridotto il numero di potenziali genitori innescando una "trappola demografica": da meno madri non potranno che nascere meno figli (Qui video). Tuttavia, la bassa fecondità non è un…
Secondo gli ultimi dati disponibili, nel complesso il saldo migratorio interno piemontese della popolazione italiana presenta un valore positivo: +5430 iscritti netti nel 2019. Emergono interessanti quesiti: da quali regioni provengono e qual è il loro titolo di…
Contributi video dedicati alle caratteristiche e ragioni della bassa natalità in Piemonte. Ne parlano Gian Carlo Blangiardo (Presidente ISTAT), Letizia Mencarini (Università Bocconi), Maria Cristina Migliore (Ires Piemonte), Manuela Naldini (Università di Torino), Carla Nanni (Ires Piemonte) e Chiara Pronzato (Università di Torino).…
Nel 2020, anno di inizio della pandemia da Covid-19, il Piemonte perde 38mila abitanti, con una variazione pari -8,8‰. Il bilancio demografico registra un saldo migratorio positivo, ma ridotto, che compensa solo in minima parte il pesante effetto…
La salute delle donne lavoratrici dipende anche da com’è organizzato il lavoro. Vi sono organizzazioni del lavoro che penalizzano maggiormente la salute delle donne rispetto a quella degli uomini. Questo è quanto emerge da uno studio svolto…