Ambiti territoriali

    Queste sono le aree territoriali piemontesi per le quali è possibile elaborare i dati demografici nella sezione DATI E STATISTICHE

    Scarica tutti gli ambiti in formato excel  

    Regione Piemonte
    Ente autonomo con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione.

    Province
    Ente locale, intermedio tra Comune e Regione, è stato soppresso dal 1 gennaio 2015. La Provincia di Torino è stata sostituita dalla Città Metropolitana di Torino e le altre province da cosiddetti "Enti di area vasta".

    cartina

    Asl 
    L'azienda sanitaria locale è un'azienda che provvede ad assicurare, nell'ambito territoriale di propria competenza, i livelli di assistenza sanitaria stabiliti dal Piano sanitario nazionale nel rispetto degli obiettivi fondamentali di prevenzione, cura e riabilitazione del cittadino.

    Distretti sanitari
    Il Distretto sanitario assicura un efficace filtro della domanda sanitaria ed orienta la stessa, garantendo la continuità terapeutica indipendentemente dai diversi luoghi di trattamento. Il distretto in particolare indirizza e coordina il ricorso all'assistenza ospedaliera, assistenza specialistica e assistenza protesica e termale, fungendo da centro ordinatore per le relative prestazioni erogate.

    cartina

    Area metropolitana torinese 
    È considerata area metropolitana la zona comprendente il comune di Torino e gli altri comuni i cui insediamenti abbiano con esso rapporti di stretta integrazione in ordine alle attività economiche, ai servizi essenziali alla vita sociale, nonché alle relazioni culturali e alle caratteristiche territoriali (dall'art. 17, capo VI della Legge 142/90 "Ordinamento delle autonomie locali").

    cartina

    Bacini per l'impiego 
    I bacini per l'impiego sono ambiti sub-provinciali. Sono stati individuati come ambiti ottimali per l'esercizio delle funzioni dei centri per l'impiego, i cui uffici decentrati regionali hanno il compito di svolgere funzioni relative al collocamento e alla diffusione di iniziative regionali per incrementare l'occupazione e incentivare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro.

    cartina

    Comunità montane 
    Le Comunità Montane erano enti locali costituiti con legge regionale tra comuni montani e parzialmente montani della stessa provincia, allo scopo di promuovere la valorizzazione delle zone montane, l'esercizio associato delle funzioni comunali, nonché la fusione di tutti o di parte dei comuni associati (Art. 28 comma 1 L. 8 giugno 1990 n° 142 "Ordinamento delle autonomie locali"). 
    Le comunità montane sono state soppresse con legge regionale del 28 settembre 2012, n. 11 (Disposizioni organiche in materia di enti locali).

    cartina

    Aree del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020
     (articolo 50 del regolamento n. 1305/2013)
    La metodologia seguita per la definizione delle zone rurali del Piemonte  prevede la preliminare classificazione dei comuni in due distinte categorie, a seconda della loro densità demografica e dell'incidenza della superficie agroforestale sulla superficie territoriale. I comuni sono suddivisi nelle seguenti aree:
    A. Aree urbane e periurbane, nelle quali sono inseriti tutti i comuni capoluogo di provincia e gli aggregati comunali non rurali;
    B. Aree rurali ad agricoltura intensiva, nelle quale sono inseriti gli aggregati comunali rurali classificati di pianura dall'Istat;
    C. Aree rurali intermedie, nelle quali sono inseriti gli aggregati comunali rurali classificati di collina dall'Istat;
    D. Aree rurali con problemi di sviluppo, nelle quali sono inseriti gli aggregati comunali rurali classificati di montagna dall'Istat. 

    Cartina

    Ambiti di integrazione territoriale (Ait)
    Gli Ambiti di integrazione territoriale (Ait) sono insiemi di comuni gravitanti su un centro urbano principale, che si costituiscono come ambiti ottimali per costruire processi e strategie di sviluppo condivise. Sono stati approvati nel nuovo Piano territoriale regionale dal  Consiglio Regionale del Piemonte con DCR n. 122-29783 del 21 luglio 2011.

    Cartina

    amministrazione

    area riservata

    search